Oikiα-Esperienze e prospettive in clinica e prassi riabilitativa è la rivista pubblicata dal 2001 dalla Fondazione Istituto Antoniano, dedicata ai temi della diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, neuropsicologici e psichiatrici. La rivista è completamente open access e può essere scaricata dal sito dell’Antoniano effettuando una semplice iscrizione. Inoltre, a partire dal primo numero del 2021, collegandosi alla piattaforma FAD e seguendo l’apposita procedura sarà possibile ottenere crediti ECM con la lettura dei singoli articoli.
La struttura editoriale di Oikia, rinnovata di recente, prevede tre rubriche:
1 - ''Il punto di vista su ... ''- intervista rilasciata da un esperto su uno specifico argomento scientifico o di attualità clinica e riabilitativa;
2 - ''contributi scientifici'' - articoli originali, revisioni, casi clinici, coerenti con le aree di interesse approfondite dalla rivista;
3 - ''A spasso per la letteratura, di oggi e di ... ieri!'' - recensione di un articolo o di una pubblicazione, su argomenti di attualità scientifica ovvero di un lavoro del passato, che ha fornito un contributo determinante nella storia della Neuropsichiatria Infantile e della Riabilitazione.
I contributi scientifici vanno inviati alla Segreteria. La loro pubblicazione è valutata dal Direttore scientifico e da due referee, individuati in base all’argomento dell’articolo. Il Direttore scientifico ha l’autonomia di accettare o respingere l’articolo oppure di richiedere all’autore di rivedere l’articolo, secondo le indicazioni dei referee.
Non si accettano lavori pubblicati in altre riviste italiane. Possono, invece, essere pubblicati articoli oggetto di comunicazioni a Convegni nazionali o internazionali.
Ogni articolo deve comprendere:
- Titolo del lavoro in italiano ed in inglese, nome e cognome dell’Autore o degli Autori con relative qualifiche professionali e con l’indicazione della Istituzione di appartenenza.
- Riassunto in italiano ed in inglese
- Bibliografia con l’indicazione in ordine alfabetico del cognome e del nome dell’autore, anno di pubblicazione dell’articolo (tra parentesi), titolo del lavoro (in corsivo) e numero del volume della rivista seguito da quello delle pagine o del titolo del libro con l’indicazione dell’editore e della città di riferimento.
I lavori, possibilmente scritti in carattere Arial 10, devono essere inviati in duplice copia scritta corredata da file in Word per Windows. Devono avere la lunghezza massima di 15 cartelle. Nel testo gli autori citati devono essere indicati in parentesi con il cognome ed il nome abbreviato, in caso di più di due collaboratori l’indicazione può essere limitata al primo autore seguito dalla dicitura e Coll.
____________________________________
DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. R. Militerni
DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. G. Scuccimarra
COMITATO SCIENTIFICO:
Prof.ssa C. Bravaccio
Prof. M. Carotenuto
Prof. G.G Coppola
Prof.ssa R. Ferraro
Prof.ssa A. Gritti
Prof. C. Servodio Iammarrone
Dott. A. Tirelli
Dott. G. Valeri
Dott. C. Vittozzi
SEGRETERIA: Sig. ra M. DE ANGELIS
EDITO DA: FONDAZIONE ISTITUTO ANTONIANO
Via Madonnelle, 15 – 80056 Ercolano (NA)
Tel./Fax 0817753054 pbx e-mail: info@istitutoantoniano.it
Sito web: www.istitutoantoniano.it
Periodico semestrale a diffusione in abbonamento
AUTORIZZAZIONE n°96 del 27 dicembre 2007
Volume 16
La Fondazione Istituto Antoniano
adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 |
![]() |