Al fine di istituzionalizzare le numerose iniziative di formazione ed aggiornamento culturale e professionale rivolte ad operatori sanitari, insegnanti, educatori, l’Antoniano nel 1981 ha creato un Centro Studi Ricerca e Formazione Permanente. Il Centro Studi ha gestito, negli anni passati, corsi biennali di specializzazione monovalente per docenti di alunni handicappati psicofisici, corsi biennali di specializzazione polivalente, corsi triennali per terapisti della riabilitazione e per psicomotricisti, ha organizzato e organizza convegni, seminari, corsi di formazione e di aggiornamento teorico-pratico su varie tematiche di interesse sanitario ed educativo (Archivio pdf).
Il Centro Studi aderisce al programma nazionale per l’Educazione Continua in Medicina in veste di Provider accreditato, è tra gli enti organizzatori delle attività formative riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), ente accreditato con la Regione Campania per gli ambiti della Formazione superiore, continua e rivolta ad utenze speciali, ente inserito nel Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione per l’attivazione di corsi di specializzazione post-laurea. (Accreditamenti)
Il Centro Studi rappresenta la struttura di coordinamento della Fondazione Istituto Antoniano per le attività formative convenzionate. In particolare, dal 2006 ospita attività didattiche e di tirocinio del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricita' dell’Eta' Evolutiva dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, attività di tirocinio di numerose Universita' ed Enti pubblici e privati. (Convenzioni) E' stata la prima struttura privata in Campania ritenuta idonea allo svolgimento del tirocinio previsto dall’art. 8 del Regolamento 11.12.1998 n. 509 dalla Commissione Tecnico-Consultiva per le Scuole di specializzazione di psicoterapia del MIUR.
Ente accreditato con la Regione Campania per gli ambiti della Formazione superiore.
In ordine a tale attività, il Centro Studi:
Attività di tirocinio e formazione pre e post laurea.
La Fondazione Istituto Antoniano svolge attività di tirocinio e formazione pre e post laurea, in convenzione con Università ed altri Enti pubblici e privati:
La consapevolezza che l’integrazione tra clinica e ricerca è indispensabile sia per sviluppare conoscenze aggiornate sia per garantire l’efficacia e la qualità degli interventi di cura, ha sempre sostenuto l’impegno dell’Antoniano in diversi campi della ricerca scientifica. Le attività scientifiche sono svolte sia in autonomia, grazie a risorse dedicate, sia in collaborazione con università e IRCCS. I risultati delle ricerche sono riportati in articoli, congressi e workshop.
Dal 2011 la Fondazione Istituto Antoniano è iscritta all' "Anagrafe Nazionale delle Ricerche" (Art. 64, comma 1, DPR n. 382/80) codice definitivo 60263KYB.
La Fondazione Istituto Antoniano
adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 |
![]() |