L’Istituto “Antoniano” è stato fondato dal frate francescano Padre Ferdinando Brachini nel 1958. In origine, l’Istituto si è connotato come ente finalizzato alla formazione lavorativa sotto l’egida del Consorzio per l’Istruzione Tecnica, accogliendo adolescenti assistiti dall’ENAOLI in regime convittuale, con un’organizzazione strutturata in piccoli gruppi tipo famiglia, che a quei tempi era considerata di avanguardia. Per tale attività, ha avuto ufficialmente nell’aprile del 1959 il riconoscimento di Ente Canonico statutariamente finalizzato alla “Istruzione e formazione di soggetti normali e minorati psichici”.
Nel1963, l’Istituto è diventato Centro di Formazione Professionale con Decreto del Ministero del lavoro e nel 1968 si è caratterizzato come Centro medico psicopedagogico per soggetti in età evolutiva con problemi neuropsichici, sia continuando ad espletare corsi speciali di formazione professionale sia organizzando nell’ambito della propria struttura, in accordo con il Provveditorato agli Studi di Napoli, classi di scuola differenziale e speciale per bambini in età scolare.
In seguito al processo di deistituzionalizzazione dei soggetti in trattamento, alla soppressione delle classi differenziali e di scuola speciale e al trasferimento delle competenze in materia di assistenza alle UU.SS.LL., prima, e alle AA.SS..LL poi, nel 1984, l’Istituto è diventato Centro Medico Riabilitativo convenzionato e ha erogato servizi riabilitativi in regime ambulatoriale e semiresidenziale.
Nel 2005, per i meriti acquisiti in tale attività, l’Istituto Antoniano ha avuto il riconoscimento di Fondazione.
Nonostante i cambiamenti, talora molto rilevanti, avvenuti nel corso degli anni, l’Istituzione ha sempre avuto come riferimento fondamentale le finalità e i valori, che il fondatore ha indicato nell’atto costitutivo dell’ente affinché, in base ai principi di giustizia e di qualità, potesse raggiungere gli obiettivi di:
Per tali finalità, attualmente, la Fondazione dispone di cinque strutture operative interdipendenti, situate nei comuni di Ercolano, di Portici e di Castel Volturno:
La Sede centrale della Fondazione Istituto Antoniano, in cui sono situati: gli Uffici amministrativi, gli Ambulatori medici per le attività diagnostiche, la Direzione Medica, l'Unità specialistica per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, l'Unità specialistica per il Disturbo dello Spettro Autistico, i Servizi per i trattamenti ambulatoriali e domiciliari, il Centro Studi con annessi auditorium e aule per la didattica.
La Fondazione Istituto Antoniano
adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 |
![]() |