Negli ultimi anni a causa dei mutamenti economici e sociali, delle limitate risorse pubbliche destinate all’assistenza sanitaria e riabilitativa e delle lunghe liste d’attesa, un numero crescente di persone non riesce ad accedere con tempestività a percorsi di diagnosi e cura. La Fondazione Istituto Antoniano, tenendo fede alle proprie responsabilità etico-sociali, ha istituito un proprio Fondo di Solidarietà per favorire l’accesso a prestazioni di carattere sanitario, socio-sanitario, sociale coloro che versano in condizioni di particolare bisogno.
Nello specifico, attraverso il Fondo di Solidarietà sono finanziate tre tipologie di attività:
1. Interventi di carattere sanitario e sociale, per persone che versano in situazioni di estremo bisogno. La finalità è quella di fornire un sostegno professionale e, ove necessario, economico, per aiutare singoli o famiglie in condizioni di estremo disagio e vulnerabilità, a rispondere ad urgenze impellenti, dall’effettuazione di una visita medica o di un esame diagnostico, al pagamento del ticket per l’acquisto di medicinali e la realizzazione di esami medici.
2. Terapie riabilitative continuative per bambini con gravi disabilità (“Adotta un bambino speciale”). I tempi di accesso alle prestazioni riabilitative in regime di convenzione (a totale carico del Sistema Sanitario Regionale) sono troppo spesso incompatibili con le esigenze di cura di bambini e adulti, che soffrono di gravi disabilità e non possono permettersi di ricorre al regime privato pagando di tasca propria i trattamenti. L'iniziativa “Adotta un bambino speciale” ha la finalità di consentire a queste persone l’accesso ai trattamenti riabilitativi grazie al contributo economico offerto da “Altri”. Questi “Altri” sono cittadini, amici, benefattori e tutti coloro che, attraverso un contributo economico più significativo, vogliono coprire i costi di un trattamento riabilitativo.Per le peculiarità di questo tipo di intervento economico, la donazione può essere elargita in misura tale da garantire almeno il pagamento di un pacchetto riabilitativo. Di qui il nome dell’iniziativa, che intende sottolineare il senso del “prendersi carico” in modo più completo e responsabile di un bambino o di un adulto in difficoltà.
3. Interventi umanitari. Da alcuni anni l’Antoniano è impegnato a fornire sostegno anche a migranti e a persone senza fissa dimora, offrendo loro opportunità di alloggio e lavoro. Più di recente, la Fondazione Istituto Antoniano sta realizzando un Progetto umanitario in Rwanda indirizzato a migliorare la qualità dell’assistenza riabilitativa per i bambini con disabilità congenite ed acquisite. Per i dettagli del Progetto clicca qui.
Puoi sostenere la Fondazione Istituto Antoniano con una donazione su conto corrente bancario:
Versamento intestato a Fondazione Istituto Antoniano, Via Madonnelle 15 - Ercolano (NA) IBAN: IT38G0335901600100000162195
Indicare una delle seguenti causali:
IMPORTANTE: Nel caso si voglia aderire all'iniziativa ''Adotta un bambino speciale'' la donazione potrà essere effettuata con il versamento di quote corrispondenti ad uno o più pacchetti riabilitativi ovvero € 240,00 o multipli di questa somma. |
La Fondazione Istituto Antoniano
adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 |
![]() |