Sono iniziati i lavori di costruzione del Centro di Riabilitazione in Rwanda, con la fase di terrazzamento dell’area e la preparazione delle fondamenta.
Presso la Fondazione Istituto Antoniano è attivo lo Sportello Adolescenti, un servizio di consultazione rivolto alla fascia di età compresa tra i 14 e i 25 anni che ha lo scopo di accogliere e rispondere alle condizioni, lievi o gravi, di disagio adolescenziale.
Lo Sportello Adolescenti è un servizio accessibile gratuitamente, previa prenotazione, presso la sede della Fondazione in Via Cardano,40 a - Portici.
Finalità: si tende fornire uno spazio di ascolto, riflessione ed intervento ad adolescenti con difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e alle loro famiglie.
Attività Cliniche: l'intervento proposto prevede una prima visita neuropsichiatrica, gratuita, alla quale fanno seguito eventuali proposte di intervento terapeutico, calibrate in base ai bisogni individuali emersi.
Modalità di accesso: la prima visita neuropsichiatrica è gratuita e può essere prenotata direttamente attraverso il servizio sociale della fondazione o telefonando al numero 081.7753054. per le successive proposte di intervento terapeutico sono previste tariffe agevolate.
The uk aaa quality rolex super clone watches in discount on this website are suitable for men and women.
Le attività di Teleriabilitazione, presso la Fondazione Istituto Antoniano, si svolgono sia in accordo alla recente normativa regionale (Decreto 83/2020) sia secondo modalità operative già attive prima dell’emergenza pandemica. In particolare, dal 2014 è attivo un servizio strutturato di teleriabilitazione per soggetti con Difficoltà d’apprendimento e Disturbi del linguaggio, che sfrutta una piattaforma dedicata RIDInet®. Altri servizi di assistenza sanitaria “a distanza” che sfruttano attivamente le tecnologie della comunicazione e dell’informazione offerti dalla Fondazione Istituto Antoniano, sono rappresentati dal programma PACT per bambini con Disturbo dello spettro autistico e dalle attività di potenziamento per bambini a rischio di disturbo del neurosviluppo, seguiti con il progetto nazionale “Crescere insieme in Campania” finanziato con il fondo di Contrasto della povertà educativa minorile.